Intelligente e divertente
Da Matteo il 24 giugno 2016
Quando leggi un libro e poi continui ad utilizzarlo per parallelismi, citazioni ed esempi. Si legge in modo molto scorrevole e sorprende per ironia, intelligenza e spinti di riflessione. Non capita spesso finire un libro e sapere che prima o poi lo riaprirai.
Da non perdere
Da Franca il 3 febbraio 2016
Un libro che non smetteresti mai di leggere. Vero, serio, ma anche ironico. Una malattia invalidante vissuta con grande coraggio.
Lo consiglio a tutti!
Da Massimo B .il 8 gennaio 2016
Libro emozionante, che mi ha fatto piangere, ridere, riflettere…
Mi sono trovato a sottolineare diversi passaggi, perché dopo la prima lettura in cui volevo sapere come andava a finire, ora voglio rileggermelo con calma.
La storia è molto umana, ci sono tanti episodi divertenti e alcuni drammatici.. Così è la vita! Ho provato molta empatia, e spero che escano altri libri dello stesso autore
ottimo libro per riflettere e sorridere sulla vita
Da antonio il 8 gennaio 2016
libro ben scritto, simpatia e amarezza fuse insieme, da leggere tutti , problemi a cui tutti potremmo trovarci di fronte
una bella lettura
Da Rita teoli il 2 gennaio 2016
una preziosa testimonianza sul valore della vita e dei sentimenti a scapito della malattia e delle nostre sconfitte. Mi è piaciuto e ha rafforzato in me il senso del vivere, senza dare per scontato nulla ma cercando di cogliere tutto il buono che c’è.
Oltre gli schemi tradizionali
Da ac e basta il 1 gennaio 2016
Un libro che cattura il lettore e lo accompagna, tra lacrime e sorrisi, nella consapevolezza di sé,delle potenzialità del fisico e della stravolgente capacità che la nostra mente ha di farci sopravvivere ai limiti fisici.
Prerequisiti fondamentali: amore per la vita e capacità di saper leggere criticamente e senza paura la realtà e di agirecon soluzioni che vanno oltre gli schemi più tradizionali.
Un invito per tutti a non piangersi vittimisticamente addosso ma a essere protagonisti di se stessi.
Se l’autore fosse stato, chessò, un Grammellini … sarebbe già un best seller!
Lo consiglio.
Entusiasmante
Da Lisa il 29 dicembre 2015
Ernest Hemingway una volta disse che “Il mondo spezza tutti e poi molti sono forti proprio nei punti spezzati.”
Raccontare e raccontarsi non è semplice, essere di esempio per qualcun altro ancora meno. Con semplicità e naturalezza, “Tutte le fortune” riesce a fare tutto questo, e molto di più. All’inizio ti incuriosisce, poi ti coinvolge, ti fa sorridere e commuovere. E ti ricorda che non conta ciò che la vita ha in serbo per te, ma come tu decidi di accogliere ciò che di volta in volta ti si presenta davanti. Senza scuse, stampelle o finto buonismo.
Per poter dire, alla resa dei conti, che la vita vale la pena di essere vissuta. Sempre.
Libro autobiografico
Da D.J.M il 26 dicembre 2015
Consiglio vivamente la lettura di questo fantastico libro a tutti coloro che non sono capaci di volersi bene, che non apprezzano la loro vita, che non sono capaci di trovare la felicità nelle cose semplici come un gesto banale, l’abbraccio di un amico, il profumo del mare…
Una storia vera, Un esempio di amicizia, fiducia, forza e speranza, e di infinito amore.
Da DUNCAN GWENDOLEN il 20 dicembre 2015
Una corsa senza sosta .. Letto tutto di un fiato .
E’ stato come essere preso per mano e portato in un vortice di emozioni, di lezioni di vita quotidiane. Ognuno dovrebbe leggero e imparare ad apprezzare la vita di ogni giorno, il valore che questo libro insegna pagina dopo pagina.
Un esempio di amicizia, fiducia, forza e speranza, e di infinito amore.
Un film sarebbe il giusto proseguo per questo bellissimo libro.
E’ stato emozionante fino all’ultima riga.
leggetelo: fa bene!
Da Piulo il 10 dicembre 2015
e riesce a farlo facendo sorridere, in qualche punto proprio ridere.
e alla fine ti lascia diverso
forse anche un pochino migliore
Da Il mondo di sopra il 1 dicembre 2015
emozionante, unico, un libro da leggere tutto in un fiato, un libro che si lascia amare sin dalle prime pagine. un libro che mi ha sconvolto nel modo di pensare, un libro che ho divorato in meno di due giorni e mi ha spezzato il cuore quando sono arrivata all’ultima pagina. un libro che rileggerò quando i momenti no non si faranno attendere. un libro che consiglio a chi la vita vuole cambiarla, a chi ha capito la differenza tra esistere e vivere.. continua.
Da Cliente Amazon il 29 novembre 2015
Libro splendido, da leggere, ironico, simpatico, avvincente, dura realtà, raccontata con la classe e l’eleganza che contraddistinguono Riccardo Taverna, lo consiglio a tutti.
Da Cliente Amazon il 29 novembre 2015
Il Libro scorre e si lascia leggere come pochi: una storia vera, raccontata per la prima volta da un uomo che ha ne passate di tutti i colori ma che continua a combattere – a cadere ed a rimettersi in piedi- con una tenacia ed un ottimismo che e’ fuori dal comune. Una grande lezione di vita.
Da Cliente Amazon il 17 novembre 2015
Non volevo essere l’unica, tra le persone che conoscono l’autore, a non aver letto Tutte le fortune di Riccardo Taverna.
Che dire? Sin dalle prime pagine un mare di emozioni mi ha sommerso. fino alle lacrime…
Resto a bocca aperta per la straordinaria capacità del protagonista di far fronte ai dolori della vita con forza, determinazione e ironia unici. Man mano che leggevo capivo che dolore può servire per piangersi addosso oppure per trasformare artisticamente e creativamente la propria vita. Ed è quello che il protagonista del libro ha fatto, ha trasformato una tragedia in amore per la vita e bellezza. E alla fine mi son resa conto che la potenza di tale bellezza è contagiosa. Questo libro è un balsamo per l’anima.
Vi consiglio di leggerlo.
Da Cliente Amazon il 16 novembre 2015
Mi aspettavo la solita storiella…. sono stata piacevolmente travolta dalle emozioni nel leggerlo, riga dopo riga, pagina dopo pagina.
Tutte le fortune…. bello, assolutamente lettura consigliata.
Da Ricercatore44 il 15 novembre 2015
Ho acquistato Tutte le fortune per leggerlo la settimana prossima mentre viaggerò per lavoro. Ieri mattina ho letto le prime pagine per curiosità e non ho più smesso. Il libro è scorrevole e cattura il lettore con discrezione. La storia è ben strutturata anche se si ha l’impressione che la conclusione sia un po’ troppo accelerata. L’epilogo, tuttavia, recupera a mio modo di vedere in modo magistrale. Alla fine del libro Riccardo è diventato così familiare da sembrare un vecchio amico. La storia fa riflettere, ridere, riflettere ancora.
Da marcelloebasta il 10 novembre 2015
Ero un po’ perplesso, avevo paura che fosse una storia strappalacrime. Invece è una bella storia, ti immedesimi nel protagonista, provi le sue rabbie, le sue speranze, le sue illusioni e disillusioni, e poi ti diverti con i suoi racconti sui badanti. Io non avevo letto Quasi amici, ma avevo visto il film. Questo libro però mi è piaciuto di più, forse perché è ambientato in Italia, fosre perché sembra più vero, insomma mi ha coinvolto di più. Lo consiglio volentieri!
Da Lettrice tuttofare il 10 novembre 2015
Bello. Ti fa ridere e ti commuove, ti coinvolge e ti fa riflettere. È una storia che scava nel profondo, un uomo che affronta una malattia e ne esce comunque vittorioso, in mezzo a episodi a volte divertenti, a volte tragici. Consigliato!