IL BADANTE ITALIANO: LA MISCELA DI ARROGANZA E IGNORANZA

Sono disperato. Nelly è disperata. I badanti durano poche settimane. I limiti della lingua. Un menefreghismo alle volte ostentato. Un po’ di inettitudine. La presunzione di essere intelligenti. Combinate con la mia voglia, condivisa da Nelly, di non cadere mai sotto il loro ricatto non palese (“tu hai bisogno di me quindi sei in una posizione di debolezza”), fanno una miscela esplosiva. Alcuni badanti durano addirittura un giorno.

“Scegliamolo italiano questa volta”, propone Nelly. È più di una proposta. È tra una supplica e una speranza che il prossimo comprenda chiaramente ciò che gli diciamo e che per questo riesca a durare di più.
Arriva Amerigo. 48 anni. Siciliano. Ex meccanico. Si è trasferito da poco al Nord perché vuole lavorare per “quel grande uomo di Don Mazzi” dopo averlo visto in televisione. Gli spieghiamo dettagliatamente le sue mansioni di domestico di badante. Amerigo dimostra inequivocabilmente di aver ben compreso. Nelly e io ci scambiamo un’occhiata carica di aspettative.
Prima mattina di lavoro. Tutto procede per il meglio. La colazione, l’aiuto in bagno e per vestirmi, il camminare, il guidare, la preparazione della mia postazione in ufficio. Se il buon giorno si vede dal mattino, Nelly e io abbiamo di fronte un periodo luminoso. Aspetto che Nelly si risvegli e abbia fatto colazione. La chiamo prima che Amerigo sia rientrato e le riassumo gli eventi. Sospira un “speriamo…”.
Prima metà mattina di lavoro. Amerigo sta lavorando in salone. Nelly scende dallo studio sul soppalco verso la cucina. La cucina è stata pulita egregiamente. Ma sul tavolo, pulito, sono rimaste la tazzina, il bicchiere il cucchiaio della sua colazione.
“Amerigo”.
“Si signora”.
“Si è dimenticato di lavare le mie tre cose”, fa notare Nelly gentilmente indicando il tavolo.
“Non mi sono dimenticato”, risponde Amerigo per nulla sorpreso.
“Allora le pulisca ora così abbiamo finito la cucina”, continua Nelly ingenuamente.
“Ci mancherebbe altro. Io non le pulisco”, ribatte Amerigo con una mezza esclamazione.
“Cioè?”, esclama Nelly ordinandogli di pulire con un’occhiata più che esplicita.
Amerigo è prontissimo. “Ci mancherebbe altro! Le stoviglie sono sue. Le sue mani funzionano. Le pulisca lei”.
Prima pausa pranzo. Amerigo arriva in ufficio puntuale alle 13:00. Mi porta il pranzo. Mi aiuta in bagno. Alle le 13:10 è libero. “Grazie Amerigo, si goda la sua ora e mezza di pausa pranzo”. È un modo per ricordarglielo senza essere didascalico.
Alle 15:30 Nelly mi chiama.
“Amerigo è lì con te?”
“No, mon amour”.
“A che ora è entrato in pausa pranzo?”
“All’una e dieci, fai l’una e un quarto”
“È in ritardo di tre quarti d’ora”. Nelly è troppo seccata. È ai limiti dell’ira. Non è da lei. Per un ritardo il primo giorno poi. Le chiedo cosa è successo. Mi racconta della colazione. Sono talmente imbestialito che se Amerigo entrasse in questo momento lo ribalterei con un solo urlo.
Amerigo rientra a casa alle 16:00.
“Problemi?”. Nelly è ostentatamente inquisitoria.
“Nessuno”.
“Allora come spiega il ritardo di un’ora e un quarto?”
“Non sono in ritardo”. Amerigo comincia a essere strafottente. Racconta che uscito dall’ufficio è andato in piazza Duomo per pranzare. E spiega che il tempo della pausa pranzo si calcola a partire dal momento in cui si arriva al luogo di destinazione. Naturalmente i novanta minuti sono interamente dedicati al pranzo e al relax. Quindi passati si torna sul luogo di lavoro. L’arroganza di Amerigo meriterebbe un cazziatone colossale. Nelly invece si trattiene. Mi chiama e mi racconta tutto. Stasera lo ribalto.
Prima sera di lavoro. Arrivano puntuali alle 18:00. Nelly ha accompagnato Amerigo. Abbiamo scelto di affrontarlo in ufficio. Vado diretto al punto. Gli chiedo conto della colazione di Nelly.
“La signora ha le mani…”, spiega come se la questione fosse talmente ovvia da non meritare commenti. Se le mie funzionassero gli torcerei il collo.
“Come la mettiamo con le mansioni da domestico?”. La domanda mi esce come un latrato.
“Non ho intenzione di curare la casa”.
“Ieri ha accettato”.
“Non avevo capito”.
“Come non…!”. Controllo il volume. Un vecchio detto sulle discussioni fa capolino: “non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza”. Infatti, cambio discorso.
Gli chiedo conto della pausa pranzo. Amerigo, con l’arroganza tipica degli ignoranti che si credono più furbi, rispiega la sua versione personalizzata.
“Lo sa che lei è l’unica persona al mondo a pensarla così?”. La domanda retorica e ai limiti della derisione.
“È così dappertutto!”. La sicumera di Amerigo va piegata.
“Questo è un palazzo di uffici – gli dico a voce bassa, quasi un sibilo – adesso lei viene con me in ogni ufficio e racconta la sua versione. Alla fine del giro vediamo quanti le ridono in faccia”.
“No”, la risposta di Amerigo è di un uomo improvvisamente incerto.
Amerigo passerà i tre giorni successivi al bar dell’Esselunga sotto l’ufficio. Alla sera del terzo giorno avevamo selezionato il sostituto.
(Dicembre 2005).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...