MAI SCHERZARE CON LA MALATTIA (parte 2)

PRIMA LEGGI: MAI GIOCARE CON LA MALATTIA (parte 1)

Sabato mattina entro nel reparto di neurologia al DIMER. Mi stanno aspettando. Incominciamo immediatamente. Ago in vena. Immunoglobuline in circolo. Io sono inchiodato a letto. Mi guardo intorno. La stanza del pronto soccorso è più spoglia delle altre. È una camera singola. Poco male. Anzi meglio. Leggerò indisturbato. Incrocio la mensola della TV sul muro di fronte al letto. Vuota. Il sabato non si prenotano né la televisione né il telefono. Addio Gran Premio di Montecarlo. Da quando sono stato contagiato dalla passione per la Formula 1 non ne ho mai perso uno.

La porta della camera si apre con discrezione. Ugo!

“Cosa cazzo ci fai qui alle 11:00?”.
Risponde con un ghigno di soddisfazione e compiacimento mentre mi mostra un borsone con la cerniera aperta e coperta dal suo giubbotto di renna. Guardo cercando di capire.
“E secondo te ti lascio chiuso qui dentro due giorni senza vedere il Gran Premio di Montecarlo?”. La televisione! Ugo mi ha portato la sua televisione che, combinazione, è identica a quelle che il San Raffaele affitta. La installa sulla mensola. Collega i cavi. La accende. Funziona. Sul muro, alla destra della televisione, campeggia un cartello con su scritto:

“È severamente vietato utilizzare apparecchi televisivi privati”.
Ugo passerà tutto il fine settimana in ospedale a farmi compagnia. Naturalmente ci siamo goduti il Gran Premio di Montecarlo.
Domenica sera, verso le 19:00, ad orario di ricevimento abbondantemente scaduto, la mia attenzione, impigrita dal letto, è attratta da una persona che si aggira in via Olgettina studiando l’inferriata di cinta del DIMER. Dedo!
Lancia un sacchetto di plastica oltre l’inferriata. Si arrampica agilmente. È nel perimetro del DIMER. Un attimo ed è in camera. “Ciao vecchio”. Gelato! Dal sacchetto materializza una confezione di gelato da mezzo chilo. Fragola e limone. Per andare sul sicuro. “Non sono riuscito a venire prima perché avevo organizzato un fine settimana fuori Milano già da tempo”.

“Se lo dici un’altra volta ti becchi un vaffa …”, Il nostro modo di dirci grazie.

Non so se ci sia una relazione tra i due eventi. Mi piace pensare che Ugo e Dedo mi abbiano restituito ciò che io ho dato a Giovenale e Dalila. La certezza è che ciò che diamo torna. Da qualche parte torna.
“Tranquillo”, mi avevano detto Ugo e Dedo due sere prima. Più di una promessa. Un impegno. La rete degli amici si era stretta per non farmi cadere. C’erano. Oggi Dedo c’è ancora. C’è in un modo tanto profondo da avermi insegnato che “la fortuna va divisa con chi ne ha bisogno”. E io sono fortunato.
(Maggio 1997, circa)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...